L’Automobile Club d’Italia (ACI) è un ente pubblico non economico a base associativa che rappresenta e tutela gli interessi degli automobilisti italiani. Fondata nel 1897, l’ACI è una delle più antiche e prestigiose istituzioni del nostro paese, con una lunga storia di impegno nella promozione della mobilità sicura e sostenibile.

Cosa fa l’ACI?

L’ACI svolge una vasta gamma di attività e servizi a favore degli automobilisti, tra cui:

  • Tutela degli interessi degli automobilisti: l’ACI rappresenta gli automobilisti presso le istituzioni e le autorità competenti, difendendone i diritti e promuovendo politiche a favore della mobilità sostenibile.
  • Promozione della sicurezza stradale: l’ACI è impegnata nella sensibilizzazione e nell’educazione alla sicurezza stradale, attraverso campagne di informazione, corsi di guida sicura e iniziative di prevenzione.
  • Assistenza agli automobilisti: l’ACI offre ai suoi soci una serie di servizi di assistenza, tra cui soccorso stradale, consulenza legale, assistenza medica e assicurativa.
  • Servizi per la mobilità: l’ACI fornisce informazioni sul traffico, sulle strade, sui trasporti pubblici e sulle tariffe autostradali, facilitando gli spostamenti degli automobilisti.
  • Promozione del turismo: l’ACI promuove il turismo automobilistico, offrendo informazioni su itinerari, strutture ricettive e attrazioni turistiche.
  • Supporto allo sport automobilistico: l’ACI è la federazione sportiva nazionale per l’automobilismo, e organizza e promuove competizioni automobilistiche a tutti i livelli.

Come diventare soci ACI

Per diventare soci ACI, è possibile recarsi presso una delle sedi degli Automobile Club presenti su tutto il territorio nazionale, oppure visitare il sito web dell’ACI e seguire la procedura di iscrizione online. Essere soci ACI offre numerosi vantaggi, tra cui sconti su carburanti, assicurazioni, pedaggi autostradali e molti altri servizi.

L’impegno per la mobilità sostenibile

Negli ultimi anni, l’ACI ha intensificato il suo impegno nella promozione della mobilità sostenibile, attraverso iniziative per la riduzione delle emissioni inquinanti, lo sviluppo di nuove tecnologie e la diffusione di una cultura della mobilità responsabile. L’ACI è convinta che la transizione verso una mobilità più sostenibile sia una sfida cruciale per il futuro del nostro paese, e si impegna a fare la propria parte per raggiungere questo obiettivo.

Conclusioni

L’ACI è un punto di riferimento fondamentale per tutti gli automobilisti italiani, offrendo una vasta gamma di servizi e attività a supporto della mobilità sicura, sostenibile e responsabile. Grazie alla sua lunga storia e al suo impegno costante, l’ACI si conferma un partner affidabile per tutti coloro che utilizzano l’automobile per i propri spostamenti.