La Peugeot 107 è stata per quasi un decennio la risposta della casa francese alla crescente domanda di citycar ultra-compatte, efficienti ed economiche. Prodotta dal 2005 al 2014, è diventata rapidamente una delle utilitarie più popolari in Europa, apprezzata in particolare da neopatentati e da chi cercava un’auto agile per districarsi nel traffico urbano.

Storia e Contesto: Il Progetto “Trigeminus”

La 107 non è nata da sola, ma è il frutto del cosiddetto “progetto B-Zero”, una joint venture tra Peugeot, Citroën e Toyota. Questo accordo diede vita a tre modelli gemelli, prodotti nello stesso stabilimento TPCA di Kolín, nella Repubblica Ceca: la Peugeot 107, la Citroën C1 e la Toyota Aygo.

Lanciata nel 2005, la 107 andò a colmare il vuoto lasciato dalla popolare Peugeot 106, offrendo dimensioni ancora più ridotte e costi di gestione estremamente contenuti.

Caratteristiche Tecniche e Design

La filosofia della 107 era improntata alla semplicità e alla funzionalità.

Dimensioni e Maneggevolezza

L’asso nella manica della 107 è sempre stata la sua compattezza, che la rendeva perfetta per la guida e il parcheggio in città:

  • Lunghezza: 3,43 metri
  • Larghezza: 1,63 metri
  • Altezza: 1,47 metri

Queste dimensioni, unite a un peso ridotto (circa 800-900 kg a seconda delle versioni), le conferivano un’ottima agilità e una tenuta di strada sicura anche tra le curve cittadine.

Interni e Abitabilità

La 107 era omologata per ospitare quattro persone. Lo spazio interno era ben sfruttato per la categoria, specialmente nei posti anteriori. Il punto dolente, tipico delle citycar, era il bagagliaio, che offriva un volume minimo di soli 139 litri. Tuttavia, i sedili posteriori abbattibili permettevano di estendere la capacità fino a circa 700 litri, rendendola più versatile per le esigenze quotidiane.

Una caratteristica distintiva della 107 era il portellone posteriore interamente in vetro.

Motori: Affidabilità ed Efficienza

La gamma motori della Peugeot 107 era essenziale, focalizzata su consumi minimi e affidabilità. Era un’auto molto apprezzata anche perché spesso rientrava nei limiti di potenza per i neopatentati.

Tipo di MotoreDettagli PrincipaliPotenzaConsumo Misto (Medio)
Benzina (il più diffuso)1.0 litri, 3 cilindri68 CV (50 kW)Circa 4,5 L/100 km (oltre 20 km/l)
Diesel (disponibile inizialmente)1.4 litri HDi54 CV (40 kW)Circa 4,1 L/100 km (fino a 25 km/l)

Il motore benzina da 1.0 litri era particolarmente vivace, contribuendo a un ottimo spunto nel traffico. Entrambi i motori erano disponibili con cambio manuale a 5 marce, mentre le versioni a benzina potevano essere equipaggiate con un cambio robotizzato (2Tronic o ETG5).

Restyling e Fine Produzione

Durante il suo ciclo di vita, la 107 ha subito due restyling principali, il più significativo dei quali nel 2012. Le modifiche si concentrarono principalmente sul frontale, che divenne più moderno e aggressivo, e sui gruppi ottici.

La produzione della Peugeot 107 si è conclusa nel 2014, quando è stata sostituita dalla sua erede, la Peugeot 108, che ha proseguito l’eredità del progetto congiunto insieme alle nuove generazioni di C1 e Aygo.

Quotazioni Attuali (Usato)

Oggi, la Peugeot 107 resta un modello molto ricercato sul mercato dell’usato per le sue qualità di economicità e praticità.

  • I modelli più datati o con chilometraggi elevati possono partire da circa 1.500 – 2.000 euro.
  • Le versioni più recenti, ben tenute e con meno chilometri, possono oscillare tra i 3.000 e i 5.000 euro, a seconda dell’allestimento e dell’anno di immatricolazione.