La Kia Stonic, uno dei crossover compatti più apprezzati sul mercato, si presenta in una veste completamente rinnovata per il Model Year 2026. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di un vero e proprio restyling che tocca ogni aspetto, dal design esterno agli interni, fino alle motorizzazioni e alla tecnologia di bordo. Con questo profondo aggiornamento, Kia dimostra la sua volontà di mantenere il modello competitivo in un segmento sempre più agguerrito, offrendo una valida alternativa alle vetture elettriche.
Design Rinnovato, Personalità Inconfondibile
Il look della nuova Stonic si allinea al più recente linguaggio stilistico di Kia, ispirato ai modelli di successo come la Sportage e i veicoli elettrici. Il frontale è stato completamente ridisegnato, con una nuova griglia più scolpita e fari che creano una sottile “Y” rovesciata. Anche il posteriore è stato rivisto per un aspetto più moderno e grintoso. Le linee fluide e le proporzioni da crossover compatto rimangono, ma con un tocco di freschezza che rende la vettura più distintiva e attuale.
Interni: Un Salto Tecnologico e Digitale
La vera rivoluzione della Stonic 2026 si trova all’interno dell’abitacolo. La plancia è stata completamente ripensata per ospitare un’innovativa strumentazione digitale. Dimenticate il mix di analogico e digitale del passato: la nuova Stonic vanta un doppio display panoramico da 12,3 pollici, che integra il quadro strumenti digitale e il sistema di infotainment.
Oltre ai nuovi schermi, l’abitacolo presenta un nuovo pannello touch per la gestione del clima e dei media, un volante ridisegnato e una console centrale aggiornata che offre maggiore funzionalità, con la ricarica wireless per smartphone e porte USB-C. Un’attenzione particolare è stata data alla connettività: il sistema Kia Connect offre servizi online, diagnostica in tempo reale e la funzione Digital Key, che permette di sbloccare e avviare il veicolo tramite smartphone o smartwatch.
Motori e Elettrificazione Leggera
Sotto il cofano, la nuova Kia Stonic conferma la sua vocazione “non-elettrica”, mantenendo come propulsore principale il motore a benzina 1.0 T-GDI a tre cilindri. La vera novità, però, è l’introduzione di un sistema mild hybrid a 48 Volt che porta la potenza fino a 115 CV, con un aumento di 15 CV rispetto alla versione precedente.
Le opzioni di trasmissione rimangono il cambio manuale a 6 marce e il cambio automatico a doppia frizione DCT a 7 rapporti, offrendo versatilità a chi preferisce la guida tradizionale o un maggiore comfort. La trazione rimane anteriore.
Sicurezza e Comfort: Adas di Ultima Generazione
La sicurezza è un punto di forza della nuova Stonic. Il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida (ADAS) è stato ampliato e aggiornato, includendo tecnologie di ultima generazione come:
- Blind-spot Collision Avoidance Assist (BCA), che previene collisioni in fase di cambio corsia.
- Forward Collision-Avoidance Assist 1.5 (FCA 1.5), la frenata automatica di emergenza che riconosce veicoli, pedoni e ciclisti.
- Highway Driving Assist (HDA) e Lane Following Assist (LFA), che offrono una guida assistita di livello 2, mantenendo l’auto al centro della corsia e a distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
Prezzi e Disponibilità
Con un prezzo di partenza che si aggira intorno ai 20.000 euro per la versione base a benzina e circa 25.000 euro per il mild hybrid, la nuova Kia Stonic si posiziona in modo competitivo. L’attesa per l’arrivo ufficiale sui mercati europei si è conclusa e i primi esemplari sono già disponibili presso i concessionari, pronti a conquistare chi cerca un SUV compatto, moderno e tecnologico, senza rinunciare ai motori termici.
In conclusione, la nuova Kia Stonic 2026 rappresenta un aggiornamento significativo che le permette di competere ad armi pari con i rivali del segmento, puntando su un design audace, interni digitali e una dotazione di sicurezza all’avanguardia. È la dimostrazione che i veicoli a combustione interna hanno ancora molto da dire nel mercato automobilistico contemporaneo