La Moto Morini X-Cape 700 si presenta come un’evoluzione mirata e attesa nel segmento delle adventure di media cilindrata, raccogliendo l’eredità della fortunata 650 e alzando l’asticella in termini di prestazioni e dotazioni. Con un design che mantiene il forte carattere X-Cape e un motore rivisto, questa moto si propone come una compagna versatile per l’esplorazione, sia su asfalto che su strade bianche.
Un Cuore Più Robusto: Il Motore da 693 cc
La novità più significativa della X-Cape 700 è indubbiamente il suo motore. Abbandonato il propulsore della 650, si fa spazio un nuovo bicilindrico parallelo da 693 cc, capace di erogare 70-71 CV (52 kW) a 8500 giri/min e una coppia massima di 68 Nm a 6500 giri/min. Questo incremento di cilindrata e potenza si traduce in un tiro ai bassi regimi più consistente e una maggiore trattabilità del motore, rendendo la guida più fluida e meno “tirata” rispetto al passato. Le vibrazioni, spesso un punto dolente nei motori bicilindrici, sembrano essere state ridotte, a beneficio del comfort, soprattutto a velocità autostradali. L’elasticità del motore è buona, e la moto si presta bene sia a una guida rilassata che a un ritmo più sostenuto nel misto. La velocità massima dichiarata si attesta intorno ai 185 km/h.
Ciclistica Affinata per Ogni Terreno
La ciclistica della X-Cape 700 si conferma come uno dei suoi punti di forza. Il telaio a traliccio in acciaio garantisce una buona stabilità, mentre le sospensioni, con una forcella rovesciata Marzocchi da 50 mm completamente regolabile e un monoammortizzatore Kayaba posteriore (regolabile nel precarico e in estensione), offrono un ottimo bilanciamento e un’escursione generosa (175 mm all’anteriore e 165 mm al posteriore). Questa configurazione assicura una guida precisa e stabile su strada, e al contempo una buona capacità di assorbimento delle asperità quando si affrontano percorsi off-road leggeri, come le strade bianche. L’impianto frenante Brembo, con doppi dischi anteriori da 298 mm e ABS Bosch disinseribile, garantisce una frenata potente e modulabile. Il peso a secco si attesta sui 213 kg, ben distribuiti per una discreta maneggevolezza.
Design e Dotazioni: Comfort e Tecnologia a Bordo
Esteticamente, la X-Cape 700 mantiene il suo carattere distintivo, con linee che richiamano il mondo delle maxi enduro. L’attenzione all’ergonomia è evidente, con una sella comoda e regolabile (tra 820 e 845 mm di altezza) che la rende accessibile a un’ampia platea di motociclisti. Il cupolino regolabile, i paramani di serie e le protezioni paracalore contribuiscono al comfort durante i lunghi viaggi.
La dotazione tecnologica è generosa per la categoria. Spicca il display TFT a colori da 7 pollici con connettività Bluetooth e sistema di navigazione integrato, che offre un’ottima leggibilità e un’interfaccia intuitiva. Non mancano prese USB, fari full LED e il sensore di pressione pneumatici. Alcuni dettagli, come la possibilità di scegliere tra cerchi a raggi (con pneumatici Pirelli Scorpion Rally STR) o in lega, sottolineano la sua vocazione versatile.
Prezzo e Disponibilità
La Moto Morini X-Cape 700 si posiziona sul mercato con un rapporto qualità/prezzo molto competitivo. La versione con cerchi in lega è disponibile a partire da € 7.190 f.c., mentre quella con cerchi a raggi ha un prezzo di € 7.590 f.c.
Per chi cerca il massimo, Moto Morini ha introdotto anche la X-Cape 700 Gold Edition, disponibile da giugno 2025 al prezzo di € 7.940 f.c. Questa versione top di gamma si distingue per i cerchi oro anodizzati e dotazioni premium come il traction control, manopole e sella riscaldabili.
Conclusioni
La Moto Morini X-Cape 700 rappresenta un passo avanti significativo per il marchio italiano. Con un motore più performante e raffinato, una ciclistica ben collaudata e una dotazione di serie completa, si candida a diventare un’ottima scelta per chi cerca un’adventure di media cilindrata capace di affrontare con disinvoltura sia il commuting quotidiano che i lunghi viaggi, con una buona dose di divertimento anche sul fuoristrada leggero. Un’evoluzione che non stravolge, ma migliora, rendendo la X-Cape 700 ancora più convincente.