La Jeep Renegade è da anni un punto di riferimento nel segmento dei SUV compatti, amata per il suo design iconico e le sue capacità fuoristradistiche. Con l’introduzione della versione 4xe, Jeep ha abbracciato l’elettrificazione, offrendo una soluzione ibrida plug-in che promette il meglio di due mondi: l’efficienza e le basse emissioni della propulsione elettrica, unite alla proverbiale attitudine all’off-road del marchio.

Cos’è la Jeep Renegade 4xe?

La Jeep Renegade 4xe è la versione ibrida plug-in del popolare SUV compatto. Il “4xe” indica la tecnologia ibrida plug-in di Jeep, che combina un motore termico a benzina con uno o più motori elettrici. In questo caso specifico, il motore termico si occupa dell’asse anteriore, mentre quello elettrico muove l’asse posteriore, garantendo una trazione integrale senza la necessità di un albero di trasmissione tradizionale. Questo setup è ciò che Jeep definisce “trazione integrale virtuale”.

Come Funziona la Tecnologia Plug-in Hybrid 4xe

Il cuore della Renegade 4xe è un sistema propulsivo intelligente che gestisce in modo ottimale l’erogazione di potenza tra i due motori. La configurazione prevede un motore a benzina turbo da 1.3 litri abbinato a un motore elettrico da 60 CV che agisce sull’asse posteriore. La potenza combinata varia a seconda delle versioni, raggiungendo fino a 190 CV o 240 CV (per la versione Trailhawk/S).

La batteria agli ioni di litio, con una capacità di 11,4 kWh, consente di percorrere un certo numero di chilometri in modalità completamente elettrica. Il sistema offre diverse modalità di guida:

  • Hybrid: È la modalità predefinita, in cui il sistema gestisce automaticamente i due motori per ottimizzare efficienza e prestazioni. Passa dall’elettrico al termico in base alle condizioni di guida.
  • Electric: Consente di guidare esclusivamente in modalità elettrica, ideale per la città o per brevi spostamenti, a emissioni zero. L’autonomia dichiarata in elettrico può variare, con valori WLTP che si attestano intorno ai 36 km nel ciclo combinato e fino a 56-57 km in città.
  • E-Save: Permette di preservare la carica della batteria o addirittura di ricaricarla durante la marcia utilizzando il motore termico, utile per avere autonomia elettrica disponibile in un secondo momento (ad esempio, per entrare in ZTL).

La ricarica della batteria può avvenire tramite wallbox domestica (come l’Easy Wallbox spesso inclusa) o colonnine pubbliche. Il tempo di ricarica è di circa 1,5-2 ore con una potenza di 7,4 kW.

Consumi e Autonomia

I consumi della Renegade 4xe sono un aspetto chiave per una plug-in hybrid. I dati omologati WLTP parlano di consumi combinati estremamente bassi, anche intorno a 2,1 l/100 km. Tuttavia, è fondamentale comprendere che questi valori dipendono fortemente dall’uso che si fa dell’auto e dalla frequenza di ricarica.

  • Vantaggio Urbano: In città e per i tragitti quotidiani, se la batteria viene ricaricata regolarmente, la Renegade 4xe può viaggiare per gran parte del tempo in modalità elettrica, abbattendo drasticamente i consumi di carburante.
  • Autostrada: Come per tutte le ibride, l’autostrada è il tallone d’Achille, dove l’aerodinamica del veicolo e la velocità costante portano il motore termico a lavorare di più. I consumi possono salire a 12-13 km/l a 120 km/h, ma alcuni utenti riportano medie miste più alte (fino a 17 km/l in percorsi extraurbani/autostradali ben gestiti).

Vantaggi della Jeep Renegade 4xe

  1. Versatilità e Doppia Anima: Offre il meglio della guida elettrica per gli spostamenti quotidiani in città (con accesso a ZTL e vantaggi fiscali) e la potenza e l’autonomia del motore termico per i lunghi viaggi.
  2. Prestazioni Elevate: La combinazione dei due motori garantisce una potenza considerevole (fino a 240 CV) e un’accelerazione brillante (0-100 km/h in circa 7 secondi per la versione più potente).
  3. Capacità Off-Road Mantenute: Nonostante l’elettrificazione, la Renegade 4xe mantiene intatte le leggendarie capacità fuoristradistiche Jeep, grazie alla trazione integrale elettrica che offre una coppia istantanea e precisa sull’asse posteriore.
  4. Basse Emissioni e Vantaggi Fiscali: Contribuisce a ridurre l’impronta di carbonio e può beneficiare di incentivi all’acquisto (Ecobonus) e di minori costi di gestione (bollo, assicurazione in alcune regioni).
  5. Tecnologia a Bordo: Integra sistemi avanzati di infotainment (Uconnect™ con display da 8,4 pollici) e assistenza alla guida.

Svantaggi e Considerazioni

  1. Prezzo: Il costo d’acquisto della versione 4xe è superiore rispetto alle varianti solo termiche. I prezzi di listino partono da circa 40.900 euro (per la versione North Star, senza considerare eventuali promozioni o incentivi).
  2. Peso Maggiore: La presenza della batteria e del motore elettrico aggiunge peso al veicolo (circa 200 kg in più rispetto a una Renegade standard), influenzando leggermente le dinamiche di guida e i consumi a batteria scarica.
  3. Bagagliaio Ridotto: Il vano bagagli è leggermente più piccolo (da 351 a 330 litri) a causa dell’ingombro dei componenti elettrici.
  4. Dipendenza dalla Ricarica: Per massimizzare l’efficienza e il risparmio, è fondamentale avere la possibilità di ricaricare frequentemente la batteria. Chi non ha accesso a una presa domestica o a colonnine pubbliche potrebbe non sfruttarne appieno i vantaggi.
  5. Transizione Motore: Alcune recensioni hanno segnalato che il passaggio tra il motore elettrico e quello termico potrebbe non essere sempre perfettamente fluido.

Conclusioni

La Jeep Renegade 4xe è un’opzione interessante per chi cerca un SUV compatto con un’anima fuoristradistica, ma desidera anche i benefici dell’elettrificazione. È la scelta ideale per chi percorre prevalentemente tragitti urbani ed extraurbani, ha la possibilità di ricaricare regolarmente l’auto e cerca un veicolo versatile, potente e attento all’ambiente. Rappresenta un passo importante per Jeep nel suo percorso verso una mobilità più sostenibile, mantenendo intatte le caratteristiche che hanno reso il marchio un’icona dell’avventura.