La Jeep Avenger, un B-SUV compatto che ha segnato un punto di svolta per il marchio Jeep, continua a consolidare la sua posizione nel 2025 come un’opzione attraente per chi cerca stile, versatilità e un tocco di avventura anche nella giungla urbana. Nata per combinare l’iconico DNA Jeep con le esigenze della mobilità moderna, la Avenger si presenta sul mercato con un’offerta variegata di motorizzazioni e una spiccata attitudine alla vita di città, senza rinunciare alla robustezza tipica del brand.

Design: Compatta ma Inconfondibilmente Jeep

Con una lunghezza di circa 4,08-4,09 metri, la Jeep Avenger è il veicolo più compatto del marchio dai tempi della Willys originale. Le sue dimensioni contenute la rendono particolarmente adatta alla guida in città, facilitando parcheggio e manovre. Nonostante la compattezza, il design non tradisce le radici Jeep: le linee sono decise e squadrate, con un frontale che sfoggia la classica griglia a sette feritoie e fari full LED. La carrozzeria è protetta da plastiche antigraffio a 360°, conferendole un aspetto robusto e funzionale, pronto ad affrontare sia i marciapiedi urbani che qualche percorso sterrato leggero. Dettagli simpatici come la coccinella sul tetto o il bambino che osserva le stelle sul parabrezza aggiungono un tocco di personalità.

Motorizzazioni: Un Ventaglio di Scelte per Ogni Esigenza

Nel 2025, la Jeep Avenger offre una gamma di motorizzazioni che risponde a diverse esigenze di guida e sensibilità ambientale:

  • Benzina 1.2 Turbo: Questa opzione, con circa 100 CV, rappresenta la scelta più accessibile e adatta a chi cerca semplicità ed efficienza nei costi. È ideale per un utilizzo prevalentemente urbano ed extraurbano.
  • e-Hybrid (Mild Hybrid): Disponibile in due varianti di potenza, 110 CV e 145 CV, questa motorizzazione combina un motore termico 1.2 Turbo a 3 cilindri con un motore elettrico da 21 kW (circa 28 CV). Il cambio automatico eDCT6 assicura fluidità e un buon equilibrio tra prestazioni ed efficienza nei consumi (circa 4,8-5,4 l/100 km). La versione da 145 CV è spesso associata alla trazione integrale 4xe, offrendo maggiore capacità su terreni difficili.
  • Full Electric (BEV): Al vertice della gamma per la sostenibilità, la Avenger BEV è spinta da un motore elettrico da 156 CV (115 kW) e 260 Nm di coppia, alimentato da una batteria da 51 kWh. Offre un’autonomia dichiarata fino a 400 km nel ciclo combinato WLTP e supporta la ricarica rapida (fino a 100 kW in DC) che permette di passare dal 20% all’80% in meno di 30 minuti. Questa versione, pur essendo a trazione anteriore nella sua configurazione attuale, ha già visto un concept 4×4 elettrico che fa sperare in future evoluzioni.

La presenza della trazione integrale, in particolare con la versione 4xe della e-Hybrid, sottolinea l’impegno di Jeep nel mantenere la sua vocazione all’off-road anche in un segmento più compatto e orientato all’elettrificazione.

Interni e Tecnologia: Minimalismo Funzionale e Connesso

L’abitacolo della Avenger si distingue per un design pulito e funzionale, con un tocco di modernità. Al centro della plancia spicca un sistema di infotainment con schermo touch da 10,25 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless, garantendo una piena connettività. Il quadro strumenti digitale da 10,25 pollici completa l’esperienza digitale.

Lo spazio è ben sfruttato, con numerosi vani portaoggetti intelligenti. Sebbene i posti posteriori possano risultare leggermente meno generosi per adulti in viaggi lunghi, il comfort generale è buono, anche grazie a una sospensione ben tarata che assorbe efficacemente le imperfezioni della strada, rendendola ideale per l’ambiente urbano.

Sul fronte della sicurezza, la Avenger offre un pacchetto ADAS completo, che include sistemi come il Lane Keeping Assist, il Traffic Sign Recognition e, negli allestimenti superiori, il Blind Spot Monitoring e l’Adaptive Cruise Control, supportando la guida autonoma di livello 2.

Prezzi e Posizionamento sul Mercato

La Jeep Avenger si posiziona nel segmento dei B-SUV con un listino prezzi che varia a seconda della motorizzazione e dell’allestimento. Nel 2025, le offerte partono da circa €24.750 per la versione benzina 1.2 Turbo, salendo a circa €26.450 per la e-Hybrid da 110 CV e a circa €31.950 per la e-Hybrid 4xe da 145 CV. La versione 100% elettrica (BEV) ha un prezzo di partenza di circa €39.400. Spesso sono disponibili promozioni e finanziamenti che rendono l’acquisto ancora più vantaggioso.

La Jeep Avenger è stata un successo in Italia, confermandosi tra i SUV più venduti nel 2025, a testimonianza del suo appeal e della sua capacità di combinare il fascino Jeep con le esigenze pratiche della clientela moderna. Che si tratti di affrontare il traffico cittadino o di percorrere una strada sterrata per una gita fuori porta, la Avenger si propone come un’opzione versatile e accattivante, pronta per le sfide del presente e del futuro della mobilità.