Ad aprile 2026 debutta in Europa la Mazda CX-6e, un SUV elettrico di nuova generazione che promette di ridefinire il segmento medio con stile, tecnologia e sostenibilità. Nato dalla collaborazione tra Mazda e Changan, il CX-6e è la versione europea del modello cinese EZ-60, già apprezzato per il suo design avveniristico e le prestazioni solide.
Design e dimensioni: eleganza in formato SUV
La CX-6e si presenta con linee fluide e proporzioni da concept car, ispirate al linguaggio stilistico Kodo. Lunga circa 485 cm, si posiziona tra la CX-5 e la CX-60, ma con un’identità completamente nuova. Il frontale è pulito, con fari sottili e una calandra chiusa, tipica dei modelli full electric. I rendering e i teaser ufficiali mostrano un profilo sportivo, con cerchi aerodinamici e dettagli cromati minimal.
Motorizzazione e autonomia
Basata sulla piattaforma elettrica Deepal S07, la CX-6e sarà disponibile in due versioni:
- Batteria da 68,6 kWh: autonomia stimata tra 483 e 510 km
- Batteria da 80 kWh: con ricarica fino a 92 kW e motore posteriore da 218 CV
La trazione sarà posteriore, ma non si esclude una futura variante AWD. Il sistema di infotainment e assistenza alla guida sarà aggiornato con interfaccia intuitiva e funzioni AI integrate.
Produzione e mercato
La CX-6e sarà prodotta in Cina e distribuita in Europa con il nome registrato “CX-6e”, anche se il marchio non ha ancora confermato ufficialmente la nomenclatura. Il prezzo previsto si aggira intorno ai 50.000 euro, posizionandosi come alternativa diretta a Tesla Model Y, Volkswagen ID.5 e Nissan Ariya.
Comfort e sicurezza
Mazda punta su un’esperienza di guida raffinata, con interni minimalisti ma curati, materiali sostenibili e ADAS di ultima generazione. Il sistema di climatizzazione intelligente, la gestione termica della batteria e la silenziosità dell’abitacolo promettono comfort anche nei lunghi viaggi.
Cosa aspettarsi da aprile 2026
Il lancio europeo è previsto per aprile 2026, con presentazione ufficiale al Salone di Shanghai e arrivo nei concessionari italiani entro l’estate. L’attesa è alta, soprattutto tra gli appassionati di mobilità elettrica e design Mazda.
La CX-6e non è solo un nuovo SUV: è il manifesto della transizione elettrica secondo Mazda. Elegante, efficiente e intelligente, segna una svolta per il marchio e per il mercato europeo.