La Moto Guzzi V7 è un’icona del motociclismo italiano: elegante, affidabile e intramontabile, ha attraversato decenni di storia con il suo stile inconfondibile e il leggendario motore a V trasversale.

Origini e storia

La V7 nasce nel 1965 come risposta alla richiesta della Polizia Stradale italiana di una moto potente, stabile e adatta ai lunghi tragitti. Moto Guzzi, già celebre per le sue innovazioni, sviluppa un modello con motore bicilindrico a V di 700 cm³, montato trasversalmente: una soluzione tecnica che diventerà il marchio di fabbrica della casa di Mandello del Lario.

Nel 1971 arriva la V7 Sport, progettata da Lino Tonti, con telaio ribassato e prestazioni da record: supera i 200 km/h e conquista 19 primati mondiali di velocità. Da allora, la V7 si evolve in numerose versioni — Special, Classic, Stone, Racer — mantenendo sempre il suo spirito vintage e la sua anima meccanica.

Caratteristiche tecniche

Le versioni moderne della V7, come la V7 Stone e V7 Special, montano un motore 850 cm³ da circa 65 CV, con trasmissione cardanica, ABS, controllo di trazione e faro full LED. Il telaio è solido, la posizione di guida comoda, e il sound del motore è profondo e riconoscibile.

La V7 è pensata per chi ama la guida rilassata ma coinvolgente, con un’estetica che richiama le moto degli anni ’70, ma con tecnologie attuali.

Perché sceglierla

  • Stile senza tempo: linee classiche, dettagli curati, finiture eleganti
  • Facile da guidare: perfetta per neofiti e appassionati
  • Versatile: ideale per la città, ma anche per viaggi su strade panoramiche
  • Made in Italy: progettata e costruita a Mandello del Lario, sul Lago di Como

Conclusione

La Moto Guzzi V7 non è solo una moto: è un pezzo di storia, un simbolo di passione e ingegneria italiana. Che tu sia un collezionista, un viaggiatore o un amante del design retrò, la V7 ti offre un’esperienza autentica, fatta di vibrazioni, paesaggi e libertà.