L’EICMA si tiene ogni anno presso la Fiera di Milano (Rho), trasformando per una settimana il capoluogo lombardo nella capitale mondiale delle moto. Nata nel 1914, questa esposizione ha attraversato un secolo di storia, evolvendosi da un semplice evento espositivo a una piattaforma globale per l’innovazione, il business e la passione per il mondo delle due ruote.

Cosa rende l’EICMA un evento unico?

1. L’Anteprima delle Novità Mondiali: EICMA è il palcoscenico scelto dalle più grandi case motociclistiche per svelare i nuovi modelli dell’anno successivo. È qui che gli appassionati vedono per la prima volta moto destinate a fare la storia, prototipi futuristici e concept bike che anticipano le tendenze di design e tecnologia. Dai bolidi da corsa alle moto da turismo, dalle classiche alle scrambler, ogni genere ha il suo momento di gloria.

2. L’Innovazione e la Mobilità del Futuro: Negli ultimi anni, EICMA ha ampliato i suoi orizzonti ben oltre i motori a combustione. È diventato il punto di riferimento per la mobilità sostenibile, con un’intera area dedicata a scooter e moto elettriche, biciclette a pedalata assistita e soluzioni di trasporto urbano all’avanguardia. L’evento dimostra come l’industria stia abbracciando la transizione ecologica con creatività e tecnologia.

3. Un’Esperienza Interattiva e Spettacolare: EICMA non è una semplice esposizione statica. L’esperienza del visitatore è arricchita da una serie di eventi dinamici:

  • Test ride: Possibilità di provare le ultime novità in aree dedicate.
  • Spettacoli acrobatici: Aree esterne ospitano show mozzafiato con stuntman di fama internazionale.
  • Aree speciali: Spazi dedicati a e-bike, turismo in moto e mercati dell’usato, offrendo un’esperienza a 360 gradi.
  • Incontri con i piloti: Per gli appassionati di competizioni, è l’occasione perfetta per incontrare i campioni di MotoGP, Superbike e di altre discipline.

L’importanza per l’industria e gli appassionati

Per l’industria, EICMA è una piattaforma di business fondamentale. Produttori, fornitori di componenti e distributori si incontrano per stringere accordi, lanciare nuovi prodotti e analizzare le tendenze di mercato. Le decisioni prese durante questi giorni a Milano influenzano l’intero settore per l’anno a venire.

Il prossimo EICMA si terrà a Fiera Milano (Rho) da giovedì 6 a domenica 9 novembre 2025. I giorni 4 e 5 novembre sono riservati alla stampa e agli operatori del settore, mentre l’apertura al pubblico è prevista dal 6 al 9 novembre.

Come prenotarsi

I biglietti sono acquistabili online sul sito ufficiale di EICMA. L’acquisto anticipato è consigliato per usufruire di sconti e per evitare le code alle biglietterie.

Come arrivare

In metropolitana:

  • La Fiera è raggiungibile direttamente con la linea M1 (Rossa), scendendo al capolinea Rho-Fieramilano.

In treno:

  • La stazione ferroviaria di Rho Fiera Milano è collegata da diverse linee del Passante Ferroviario e da treni regionali e interregionali, come la linea S5 (Varese-Milano Passante-Treviglio) e la S6 (Novara-Milano Passante-Pioltello).

In auto:

  • Dalle autostrade A7-Genova, A1-Bologna, A4-Torino: segui la Tangenziale Ovest in direzione Nord e prendi l’uscita Fiera Milano.
  • Dall’autostrada A4-Venezia: prendi l’uscita Pero-Fiera Milano.
  • Sono disponibili oltre 10.000 posti auto per i visitatori, con parcheggi dedicati anche alle moto.

In aereo:

  • Dagli aeroporti di Linate, Malpensa e Orio al Serio sono disponibili servizi di bus navetta a pagamento che collegano direttamente la Fiera.