I sistemi di assistenza alla guida, noti con l’acronimo ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), rappresentano un’evoluzione significativa nel settore automobilistico, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e il comfort di guida.
Cosa sono gli ADAS
Gli ADAS sono sistemi elettronici avanzati che utilizzano sensori, telecamere, radar e lidar per monitorare l’ambiente circostante del veicolo e fornire assistenza al conducente in diverse situazioni di guida. Questi sistemi sono progettati per prevenire incidenti, ridurre il rischio di lesioni e migliorare l’esperienza di guida complessiva.
Funzionamento e tecnologie
Gli ADAS si basano su una combinazione di tecnologie avanzate, tra cui:
- Sensori: Radar, lidar e sensori a ultrasuoni rilevano la presenza di ostacoli, veicoli e pedoni.
- Telecamere: Forniscono immagini in tempo reale dell’ambiente circostante, consentendo il riconoscimento di segnali stradali, linee di corsia e altri elementi.
- Software: Algoritmi complessi elaborano i dati dei sensori e delle telecamere per valutare il rischio di collisione e attivare i sistemi di assistenza.
Tipologie di ADAS
Esistono numerose tipologie di ADAS, tra cui:
- Controllo adattivo della velocità (ACC): Mantiene una distanza di sicurezza dal veicolo che precede, regolando automaticamente la velocità.
- Frenata automatica d’emergenza (AEB): Rileva il rischio di collisione e attiva automaticamente i freni per evitare o ridurre l’impatto.
- Avviso di cambio corsia (LDW) e Mantenimento di corsia (LKA): Avvisano il conducente in caso di cambio corsia involontario e intervengono per mantenere il veicolo all’interno della corsia.
- Riconoscimento dei segnali stradali (TSR): Rileva e visualizza i segnali stradali, come limiti di velocità e divieti di sorpasso.
- Monitoraggio dell’angolo cieco (BSM): Avvisa il conducente della presenza di veicoli nell’angolo cieco.
- Rilevamento della stanchezza del conducente (DAA): Monitora il comportamento del conducente e avvisa in caso di segni di affaticamento.
- Assistenza al parcheggio: Facilita le manovre di parcheggio, fornendo assistenza allo sterzo e visualizzando l’ambiente circostante.
Obblighi normativi
A partire da luglio 2024, l’Unione Europea ha reso obbligatori alcuni sistemi ADAS per tutti i veicoli di nuova immatricolazione, tra cui:
- Limitatore intelligente di velocità (ISA)
- Assistenza al mantenimento di corsia (LKA)
- Frenata autonoma d’emergenza (AEB)
- Rilevamento della stanchezza e della distrazione del conducente
- Alcolock
- Sensori o telecamera per le manovre in retromarcia
- Scatola nera
Vantaggi e benefici
L’adozione diffusa degli ADAS offre numerosi vantaggi:
- Riduzione del numero di incidenti stradali e delle lesioni.
- Miglioramento della sicurezza stradale per tutti gli utenti della strada.
- Aumento del comfort di guida e riduzione dello stress.
- Ottimizzazione dei consumi di carburante e riduzione delle emissioni.
Gli ADAS rappresentano un passo importante verso la guida autonoma, con il potenziale di trasformare radicalmente il futuro della mobilità.